- Categoria: sci
- Creato: 19 Settembre 2018
Come scegliere lo scarpone da sci adatto può sembrare difficile. Ecco 5 semplici consigli per avere le idee chiare al momento dell’acquisto o del noleggio.
Scegliere lo scarpone da sci adatto può sembrare difficile: questo mi va bene? sembra di si, anzi no, è troppo grande, mi tocca un pò in punta… insomma, grande caos. Basta però seguire attentamente alcune regole per essere certi di non sbagliare. In questo articolo, lo staff di Skialo - Noleggio Sci Livigno, vi spiega il sistema di misurazione Mondopoint, come misurare la lunghezza del piede, cosa è il flex, come provare gli scarponi da sci e quale modello scegliere.
#1 Il sistema Mondopoint
Iniziamo con una premessa fondamentale. Esiste una leggenda metropolitana, diffusa in tutto il mondo, la quale sostiene che lo scarpone da sci ‘deve essere’ una o addirittura due misure più grandi del vostro numero di scarpe. Se questo ragionamento a volte si rivela valido è solo una coincidenza, nella realtà le cose funzionano molto diversamente.
E’ importante ricordare che non è possibile equiparare la misura di un qualunque modello di scarpe a quella degli scarponi da sci. Gli stessi brand di scarpe molto spesso non trovano corrispondenza tra loro: ad esempio, un 40 ‘Adidas’ non è detto che equivalga ad un 40 ‘Nike’. Nel mondo esistono otto scale di misurazione delle calzature ed alcune di esse fanno differenza tra uomo, donna e bambino.
Le misure degli scarponi da sci, si basano sul sistema Mondopoint, creato nel 1991 con lo scopo di individuare uno standard unico a livello mondiale. I maggiori produttori lo hanno adottato e trovare la vostra misura è molto semplice. Tale sistema utilizza il millimetro (mm) come unità base: conoscendo la lunghezza del vostro piede otterrete l’equivalente Mondopoint. La tabella sopra, è la stessa che utilizziamo come riferimento nei negozi Skialo - Noleggio sci Livigno.
#2 Misurare le dimensioni del piede
I negozi specializzati, come i punti Skialo - Noleggio Sci Livigno, sono solitamente dotati di un apposito strumento, chiamato pedimetro, in grado di rilevare lunghezza e larghezza dei vostri piedi. Conoscendo questi valori è possibile scegliere uno scafo che non sia troppo lungo o corto, né eccessivamente largo o stretto.
E’ importante valutare anche il volume di caviglie e polpacci. Un collo del piede molto alto può causare difficoltà nell’ingresso di quest’ultimo all’interno dello scarpone e per questo esistono modelli progettati con geometrie che facilitano la calzata. Nel caso di polpacci di grosse dimensioni è possibile scegliere scarponi da sci con il gambale dal diametro maggiorato o con ganci allungabili, i quali garantiscono maggiore ampiezza di regolazione.
#3 Che sciatori siete? La scelta del flex
Tutti i produttori determinano un indice di flessibilità dell'intero scarpone, chiamato ‘Flex’: più questo numero è alto, più lo scafo sarà rigido. Genericamente, un flex da 60 a 80 è ottimo per sciatori principianti o intermedi, tra 90 e 110 è per sciatori di alto livello, tra 120 e 150 è invece solitamente dedicato ad atleti o sciatori estremamente robusti.
I diversi modelli di scarponi da sci sono dunque progettati per un maggior comfort o performance, oppure per un buon bilanciamento di entrambi i fattori. Quelli per sciatori principianti sono maggiormente flessibili, comodi e perdonano di più gli errori, mentre i modelli per esperti sono più avvolgenti e rigidi.
Utilizzare scarponi troppo rigidi per le proprie capacità è controproducente: la caviglia risulta bloccata e si perde in sensibilità, agilità e precisione. Per uno sciatore principiante o medio, un flex troppo 'alto' può limitare molto il miglioramento nella tecnica. Valutate correttamente le vostre capacità per selezionare il modello con le caratteristiche più adatte alla vostra sciata.
#4 Come provare lo scarpone da sci
Iniziate provando il modello selezionato nella misura Mondopoint equivalente alla lunghezza del vostro piede. Indossatelo e chiudete i ganci al primo livello: se risulta già stretto, è probabile che non sia quello giusto ed è necessario scegliere un modello con un profilo più largo. Al freddo delle piste infatti, il piede avrà un volume ridotto e la plastica diventerà più rigida, richiedendo una chiusura dei ganci maggiore affinché lo scafo avvolga correttamente il piede.
Mantenete i ganci chiusi come descritto e verificate se la lunghezza è corretta: in posizione eretta, le dita del piede devono sfiorare leggermente la punta dello scarpone, senza pressione; successivamente, flettendo le ginocchia in avanti, la punta non è più percepibile. Ritornate in posizione verticale e ripetete alcune volte il movimento per essere sicuri.
Ultima verifica: ora I ganci devono essere ben chiusi per bloccare il tallone ed evitarne il sollevamento mentre si esegue la flessione delle ginocchia. La sensibilità dello sciatore e la precisione nella conduzione dello sci, sono governate dalla parte anteriore del piede. I metatarsi devono essere ben saldi e non fluttuare. Facendo dei movimenti di rotazione laterale del piede, si può verificare se c’è troppa libertà o meno.
#5 Considerazioni finali
Se siete degli sciatori principianti e non avete familiarità con i concetti sopra descritti, ricordatevi che esiste la possibilità di noleggiare gli scarponi da sci. Seguite i consigli di Skialo - Noleggio Sci Livigno e testate i diversi modelli sulle piste. Dopo le prime esperienze riuscirete a comprendere meglio quale tipologia di scarpone si adatta al vostro piede per valutare l’acquisto.
In caso di problemi o esigenze particolari (alluce valgo, dolore persistente ai malleoli…) è bene ricordare che esistono in commercio diversi modelli con la scarpetta interna termoformabile. Dopo essere stata riscaldata con un'apposita attrezzatura, lo sciatore inserisce il piede e durante il raffreddamento, essa ne acquisisce la forma. Questo può essere un buon modo per evitare i dolori e aumentare il comfort.
Questi consigli sono un utile promemoria per ricordarsi come scegliere lo scarpone da sci adatto e sono basati sulla nostra esperienza quotidiana con migliaia di clienti serviti. Ricordatevi che ogni piccolo fastidio in negozio può trasformarsi in un calvario sulle piste: acquistate o noleggiate prodotti di qualità nei negozi specializzati.