Richiesta InformazioniX











16 Ottobre 2018
sci

10 Regole Fis di condotta

 

Nascita ed evoluzione delle le regole di condotta FIS

Un primo "Decalogo" fu proposto nel 1963 dal Panathlon International (un’associazione culturale in campo sportivo) e lanciato nel dicembre dello stesso anno in una ventina di stazioni invernali. La FIS (Federazione internazionale Sci) ne propose una sua prima versione durante il Congresso di Beirut del 1967, la quale venne successivamente aggiornata nel Congresso di Famagosta del 1973. La stesura definitiva del regolamento, così come lo conosciamo oggi è però avvenuta solamente Congresso di Portorose del 2002. Il regolamento è composto da 3 capitoli, che definiscono la condotta corretta da osservare per sciatori e snowboarders (1), sci di fondo (2) e per il rispetto dell’ambiente (3).

 

Le 10 Regole di comportamento FIS per sciatori e snowboarder

1. Rispetto degli altri

Ogni sciatore o snowboarder deve comportarsi in modo da non mettere mai in pericolo l'incolumità degli altri. Sciatori e snowboarders sono responsabili non solo del loro comportamento in pista ma anche delle loro attrezzature e dei loro eventuali difetti. Per chi noleggia, è importante scegliere l'attrezzatura in base al proprio livello di capacità. Ad esempio, uno sciatore principiante non dovrebbe certamente utilizzare uno sci come l'Atomic Redster G9, destinato invece ad un pubblico più esperto.

 

2. Padronanza della velocità e del proprio comportamento

Ogni sciatore o snowboarder deve tenere una velocità e un comportamento adeguati alle proprie capacità nonché alle condizioni del terreno, della neve, del tempo e del traffico sulle piste. Gli incidenti sono spesso causati dalla velocità eccessiva, la quale provoca perdita di controllo e visuale limitata. Sciatori e snowboarders devono essere in grado i fermarsi in qualsiasi momento ed eseguire le loro evoluzioni senza ostacolare gli altri. In zone affollate, aree di partenza degli impianti, inizio e fine pista ed condizioni di scarsa visibilità, è opportuno muoversi lentamente evitando di stare in mezzo al tracciato.

 

3. Scelta della direzione

Lo sciatore o lo snowboarder a monte, essendo in posizione dominante hanno possibilità di scelta del percorso. Sono quindi obbligati a tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con altri posizionati a valle.  Sci e snowboard sono sport di libera evoluzione dove ognuno si esprime a suo piacimento, purché nel rispetto delle regole ed in rapporto con le capacità personali, la preparazione fisica e le condizioni generali dell'ambiente. La persona che si trova davanti a noi ha sempre la precedenza. Se si trova dietro o lungo la nostra stessa direzione di marcia, è necessario mantenere una distanza sufficiente a consentirgli di potersi muovere liberamente.

 

4. Sorpasso in pista

Il sorpasso può essere effettuato tanto a monte quanto a valle, sulla destra o sulla sinistra, ma sempre a distanza tale da consentire evoluzioni e movimenti volontari o involontari della persona sorpassata. Colui che effettua un sorpasso è responsabile della sua manovra e deve effettuarla in modo da non causare nessuna difficoltà a chi viene superato. Questa responsabilità è tale per l'intero arco della manovra e vale anche per il sorpasso di coloro che sono fermi lungo la pista.

 

5. Attraversamento incroci

Lo sciatore o snowboarder che si immette o attraversa una pista, un terreno di esercitazione o allenamento, deve assicurarsi mediante controllo visivo a monte e a valle, di poterlo fare senza pericolo per sé e per gli altri. Questo comportamento deve essere osservato dopo ogni sosta. Entrare in pista o ripartire dopo essersi fermati, sono operazioni da effettuare con molta attenzione poichè spesso causa di incidenti. Lo sciatore o snowboarder che procede lentamente deve sempre fare attenzione a quelli più veloci che lo seguono e lo precedono. Inoltre, gli sci ‘carving’ e snowboard attuali, permettono di curvare fino a risalire nella direzione opposta di chi scende. Anche per queste manovre è assolutamente necessario prestare la massima cautela.

 

6. Sosta sulla pista

Ad eccezione di circostanze di assoluta necessità, sciatori e snowboarders devono evitare di fermarsi in mezzo alla pista, in prossimità di passaggi obbligati o dove manca buona e ampia visibilità. In caso di caduta devoono sgomberare velocemente la pista, cercando di raggiungere un bordo della stessa nel più breve tempo possibile. Se il percorso lungo cui ci si trova non è molto largo, le soste vanno effettuate sempre ed esclusivamente, lungo uno dei due bordi pista. Mai fermarsi in zone dove il campo visivo della pista è limitato (strettoie) o si rischia di non essere visti da chi sta scendendo.

 

7. Salita e discesa lungo una pista da sci

Lo sciatore o snowboarder che risale lungo una pista deve rigorosamente procedere lungo i bordi della stessa. Analogo comportamento va osservato scendendo o salendo a piedi. Procedere in senso inverso alla direzione naturale di discesa presenta situazioni imprevedibili e impossibili da avvertire o valutare prontamente. Inoltre, eventuali buchi ed impronte profonde lasciate lungo la pista possono essere molto pericolose per sciatori e snowboarders.

 

8. Rispetto della segnaletica

Sciatori e snowboarders sono tenuti al massimo rispetto della segnaletica e delle indicazioni esposte sulle piste da sci. I vari gradi di difficoltà delle piste sono indicati, in ordine decrescente, con i colori ‘nero’, ‘rosso’, ‘blu’ e ‘verde’. Ognuno può liberamente scegliere il tracciato che preferisce. Onde evitare incidenti, lungo le piste sono anche presenti altri segnali vari (direzione, pericolo, rallentamento… ecc) che vanno rigorosamente rispettati poichè installati nell'interesse di tutti.

 

9. Assistenza

In caso di incidente chiunque è tenuto a prestare soccorso, il quale è dovere morale che impegna ogni sportivo. Anche se in pista non esiste l’obbligo legale è necessario, secondo le proprie capacità, impegnarsi nelle prime cure, chiamare il pronto intervento, attivarsi per delimitare la zona e segnalare a chi sta scendendo in pista la presenza di uno o più infortunati. Per chi si sottrae a quest'obbligo, la Federazione Internazionale auspica, nei Paesi dove la legislazione già non lo preveda, il perseguimento penale analogo al mancato soccorso in occasione di incidente stradale.

 

10. Identificazione

Chiunque sia coinvolto in un incidente in pista, con o senza responsabilità, oppure ne sia stato testimone, è tenuto a fornire le proprie generalità. La relazione di eventuali testimoni è di determinante importanza per la stesura di un corretto rapporto sull'accaduto. Ogni sportivo deve avvertire quest'obbligo morale e onesto in forma imperativa. Il rapporto del servizio di pronto intervento e soccorso, insieme al supporto delle testimonianze siano esse verbali, fotografiche, o riprese videofilmate, può essere di grande aiuto per la determinazione delle eventuali responsabilità civili e penali.

 

Perchè seguire le regole di condotta FIS

In quanto fornitori del servizio noleggio sci Livigno, promuoviamo il comportamento corretto e responsabile sulle piste. La pratica delle attività di sci e snowboard comporta alcuni rischi come avviene in qualunque altra disciplina sportiva. Le regole di condotta FIS, vanno considerate come la sintesi del modello ideale di comportamento dello sciatore o dello snowboarder coscienzioso, prudente e corretto. E’ dunque dovere morale conoscere e rispettare tali regole, per salvaguardare la propria sicurezza e quella delle altre persone. Come riportato anche sul sito della FISI (Federazione Italiana Sport Invernali) se l'inosservanza di queste regole è causa di un incidente sulle piste, sciatori o snowboarders coinvolti possono essere considerati in condizione di "colpa" ed essere chiamati a rispondere delle proprie azioni. Praticate il vostro sport preferito in modo responsabile: seguite le regole di condotta FIS per evitare spiacevoli inconvenienti e godere al meglio delle vostre giornate sulla neve.

Articoli correlati

Noleggio Sci Livigno Novità 2018

Noleggio Sci Livigno: le novità 2018 di Skialo

La nuova stagione invernale è alle porte! Scopri quali sono le novità più interessanti del catalogo 2018 Skialo. Scopri tutti i nuovi modelli di...
come scegliere scarponi sci skialo noleggio livigno

Come scegliere lo scarpone da sci adatto in 5 semplici passaggi

Come scegliere lo scarpone da sci adatto può sembrare difficile. Ecco 5 semplici consigli by Skialo - Noleggio sci Livigno, per avere le idee chiare...

Vik Cookies Policy

Skialo utilizza i cookies per rendere più piacevole la tua esperienza.
© 2022 Livigno Sport S.R.L. | C.F. 92014300146